E se l’avanzata delle donne in politica fosse solo un imbroglio?

E se l’avanzata delle donne in politica fosse solo un imbroglio?

Evviva, Virginia Raggi e Chiara Appendino hanno vinto. Finalmente le donne al potere. E subito a litigare se chiamarle sindaco o sindaca. Prima della loro elezione a Roma e Torino, la maggiore città italiana con un sindaco donna era Ancona.

Negli ultimi anni, a onor del vero, la presenza femminile nelle istituzioni italiane è cresciuta. Ma non certo per vocazione: la legge 215 del 2012 sull’equilibrio di genere in soli tre anni ha fatto aumentare del 39% i seggi femminili negli enti locali. E anche la legislatura in corso è quella con il maggior numero di donne nella storia repubblicana. Pure il governo Renzi, per la prima volta, era partito con una perfetta parità: otto uomini e otto donne (che sotto la scure dei rimpasti e delle inchieste giudiziarie si sono però ridotte a cinque). Salvo poi nominare una sfilza di uomini tra sottosegretari e viceministri. Stessa cosa succede nelle alte sfere dell’economia: negli ultimi due anni, grazie alla legge sulle quote di genere nei board aziendali, il numero delle donne che fanno parte dei cda delle società quotate è più che raddoppiato. Ma a ben vedere, chi decide sono sempre i maschi.

Aspettiamo quindi a rallegrarci per le sindache, le ministre, le assessore e le consigliere. L’accesso ai ruoli di responsabilità è ancora una questione maschile. E non solo in politica. Nella stanza dei bottoni della politica e delle grandi aziende siedono ancora solo uomini. Più pesano i budget e le responsabilità da gestire, meno sono le donne a occuparsene.

Appendino

I DATI DELLA POLITICA. Come Open Polis fa notare nel suo dossier annuale “Trova l’intrusa”, il cosiddetto pinkwashing renziano, accompagnato subito da una foto del neo premier con le “sue” ministre, è durato giusto il tempo di uno spot. Dopo i giuramenti, le nomine di viceministri e sottosegretari hanno subito sbilanciato i rapporti di forza a favore degli uomini.

E lo stesso aumento delle donne in Parlamento non è da solo una garanzia di parità d’accesso alle massime cariche pubbliche. Perché, come si sa, la capacità di un parlamentare di incidere dipende anche dai ruoli che ricopre. E infatti, la presidenza delle commissioni permanenti è maschile in 12 casi su 14 in entrambe le camere. Anche se alla presidenza della Camera c’è Laura Boldrini, nessun gruppo alla Camera è presieduto da una donna. E i tesorieri dei gruppi parlamentari, ancora una volta, sono tutti uomini.

Nelle regioni, tranne per Emilia Romagna, Toscana e Piemonte, le altre faticano a raggiungere una presenza femminile che sia almeno un quarto del consiglio. A febbraio 2016 la Camera ha dato il via libera definitovo alla norma che stabilisce che, se la legge regionale prevede l’espressione delle preferenze, i candidati dello stesso sesso in ciascuna lista non devono eccedere il 60 per cento.

Oggi nelle amministrazioni regionali le donne sono presenti più nelle giunte (35%) che nei consigli regionali (18%). Ma nei ruoli economici preminenti, ecco ricomparire gli odiati uomini. Non solo le assessore hanno poche deleghe nella gestione dei bilanci, ma negli assessorati che gestiscono grosse somme di denaro, ad esempio, le donne scarseggiano. L’assessorato che gestisce gran parte del bilancio regionale, quello alla sanità, è guidato da una donna solo in una regione su quattro. I nomi femminili sono confinati soprattutto in cultura, lavoro, istruzione e welfare, ma non sanitario. Senza dimenticare che, ad esempio, il Molise non ha nessuna donna in giunta. Mentre la Basilicata ha un consiglio tutto maschile. L’Emilia Romagna resta la regione con il consiglio regionale con la percentuale più alta di donne, mentre la giunta più rosa è quella campana, dove il 75% degli assessori è di sesso femminile. Sulla poltrona di governatore, poi, siedono solo due donne. Presidenti e vicepresidenti dei consigli regionali sono donne solo nel 14 e 13% dei casi.

Nei comuni, prima dell’introduzione della legge sul riequilibrio delle rappresentanze di genere, le donne erano il 20,4% del totale. Oggi sono il 28,3 per cento. E gli effetti della legge non si sono ancora dispiegati del tutto: quando tutti i consigli comunali si saranno rinnovati, nel 2017, è probabile che questa quota salirà. Ma anche qui la presenza delle donne si riduce man mano che si sale di livello. Se è nelle grandi città che si trova la quota maggiore di donne assessore, i sindaci donna si trovano soprattutto nei comuni più piccoli. E prima della elezione di Raggi e Appendino, i primi cittadini delle grandi città erano tutti uomini.

Non solo le assessore hanno poche deleghe nella gestione dei bilanci, ma negli assessorati che gestiscono grosse somme di denaro, ad esempio, le donne scarseggiano. Dove ci sono grosse responsabilità, dove c’è da amministrare un bel po’ di soldi, donne non ce ne sono. O ce ne sono poche

E L’ECONOMIA? Guardando i dati della Consob sulla corporate governance delle società quotate, a fine giugno 2015 il 27,6% dei posti di consigliere è ricoperto da donne. E nella quasi totalità delle imprese, almeno una donna siede nel board. Ma la maggioranza delle donne è amministratore indipendente, mentre sono soltanto 16 a ricoprire il ruolo di amministratore delegato. Il cambio di rotta, anche qui, si è avuto per merito di una legge, quella sulle quote rosa nei board chiesta dall’Europa. Nel 2012 le consigliere erano l’11,6%, oggi questa percentuale è più che raddoppiata.

Ma andando a vedere i vertici delle prime società quotate nel mercato italiano, si trovano solo due presidentesse. La prima è Maria Patrizia Grieco, alla guida di Enel. La seconda Emma Marcegaglia, presidente di Eni. Tra la top ten degli amministratori delegati, non si trovano donne. Dove ci sono grosse responsabilità, dove c’è da amministrare un bel po’ di soldi, donne non ce ne sono. O ce ne sono poche. Rallegriamoci sì per le sindache di Roma e Torino, ma il vero potere – aihnoi – è ancora in mano agli uomini.

Fonte: linkiesta.it | Autore: Lidia Baratta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *