Categoria: linguaggi

Elezioni 2018, Lega e Cinquestelle i più forti (e cattivi) su Twitter (come AfD e UKIP)

Pubblichiamo l’articolo de Linkiesta.it di oggi, a cura dell’osservatorio EuVisions. Il Partito democratico è la formazione politica che vanta il maggior numero di tweet inviati dai propri candidati in questa campagna elettorale. Ma i valori assoluti nascondono una realtà ben diversa: in media, e su base giornaliera, i competitor di Lega, Forza Italia, Leu e M5S […]

Di Maio, Salvini, Berlusconi, Renzi e… la personalità social dei politici

Idee programmatiche (39%) e antagonismo (35%): sono queste le modalità di comunicazione social più utilizzate dai politici in campagna elettorale; non si parla mai di leadership, poco di valori legati al partito/coalizione (9%). Sono questi alcuni dei dati principali che emergono dall’analisi condotta da Reputation Manager, istituto specializzato nell’analisi e misurazione della reputazione online di brand e figure di rilievo, […]

Elezioni 2018, slogan e strategie comunicative dei partiti

Si pubblica l’articolo di lettera43.it, scritto da Gianluca Comin – Professore di Strategie di Comunicazione, Luiss, Roma. Di molti prodotti ricordiamo lo slogan ancora prima di identificarne la marca o le qualità distintive. Merito di uno spot particolarmente efficace, entrato nell’immaginario collettivo o fissato nella mente di milioni di consumatori per via del coinvolgimento di un […]

Le elezioni, i social e le bolle ideologiche: ecco il profilo degli utenti più a rischio

Questo è un articolo dell’Atlante elettorale della Società Italiana di Studi Elettorali (Sise) che – in collaborazione con Repubblica – offre ai lettori una serie di uscite settimanali in vista delle elezioni politiche del 2018. La Sise promuove dal 1980 la ricerca nel campo delle elezioni, delle scelte di voto e del funzionamento dei sistemi elettorali. L’Associazione […]