Categoria: linguaggi

Da dove arrivano la razza e il razzismo? Risponde la Crusca

Il termine è un adattamento del francese antico haraz, usato per indicare gli allevamenti di cavalli normanni. Dalla zoologia e dalla botanica, poi – hainoi – è passato agli uomini. Tratto dall’Accademia della Crusca La parola razza risale al Medioevo e, per quanto riguarda la storia e l’etimologia, possiamo senz’altro rimandare al documentatissimo testo del collega e […]

La politica come marketing. Cosa ci dicono i loghi dei partiti per il voto del 4 marzo

Alla fine, questi grovigli di segni su cui il 4 marzo dovremo mettere una croce, li hanno consegnati. Li chiamiamo con nomi vari: loghi, simboli, marchi. C’è una grande confusione persino sulla nomenclatura in questo territorio paradossalmente ancora poco certo della comunicazione. Eppure i loghi ci serviranno per orizzontarci nelle schede e intanto servono ai […]

Gli utenti Facebook diranno se le testate sono attendibili

“Nel mondo oggi c’è molto sensazionalismo, molta disinformazione e molta polarizzazione. I social media permettono alle persone di diffondere informazioni più velocemente che mai e se non ci occupiamo di questi problemi finiremo con l’amplificarli”. È il passaggio più significativo del post con cui Mark Zuckerberg annuncia che Facebook, per contenere il fenomeno delle fake news, ha […]

Elezioni 2018, quando il voto è come un like

Anche se le notizie sono poche, il rumore molto e gli effetti pratici finali (leggi: voti) da verificare, i partiti spingono fino in fondo il pedale dei social network. E nella prima campagna elettorale integralmente social oriented, nessuno è convinto che si possa vincere attraverso i social, ma tutti pensano che senza le grandi «discussioni» su Facebook o Instagram si possa perdere o per […]