Categoria: linguaggi

L’italiano e la politica: l’evoluzione degli stili retorici in dieci leader

L’italiano e la politica: dalle declamazioni del Fascismo, ai tweet di Matteo Renzi; dalla nebbiosità della Democrazia Cristiana alle metafore sportive care a Silvio Berlusconi. Il linguaggio della politica cambia continuamente. Ecco allora, leader dopo leader, una piccola storia degli stili retorici (passati e presenti) più celebri della nostra politica. 1. Enrico Berlinguer  Durante la […]

Usa, la dottrina Trump vista dal teorico del soft power

Gli obiettivi del recente (e lungo) tour asiatico di Donald Trump erano molteplici. In particolare, il presidente americano ha cercato di muoversi su due fronti complementari. Da una parte, ha tentato di ricostituire il classico asse filo-statunitense in Estremo Oriente, rinsaldando i rapporti tanto con il Giappone quanto – soprattutto – con la Corea del […]

“Stare sui social”, istruzioni per l’uso

Imparzialità. Credibilità. Capacità di distinguere i veri errori di un personaggio pubblico da semplici gaffe. Vademecum per giornalisti (e manager d’azienda) che usano Facebook e Twitter. Ci si interroga spesso sull’impatto che i social media hanno avuto negli ultimi anni sui media tradizionali, a partire dalla loro reddittività e dalla capacità di influenzare direttamente l’opinione […]

I primi dieci giorni di Berlusconi su Twitter. L’esordio flop tra foto d’archivio, anticaglie e nemmeno tremila follower.

Silvio Berlusconi da dieci giorni è sbarcato su Twitter. Forse per giocare a fare Donald Trump, forse consigliato dai suoi spin doctor, forse per apparire più giovane e moderno. Resta il fatto che dal 17 ottobre anche l’ex premier sta provando a prendere confidenza con tweet e hashtag. Ma il suo esordio non sembra dei migliori: dopo dieci […]