Categoria: politica italiana

La legge elettorale e il premio di maggioranza al 42,5%

07/11/2012 – In questi giorni il dibattito politico italiano, al di là delle primarie interne ai partiti, ruota intorno alle modifiche della legge elettorale con cui si andrà a votare nella primavera del 2013. È un tema centrale perché dalla legge elettorale dipende il funzionamento del meccanismo di rappresentanza delle intenzioni degli elettori, nonché le […]

Un ballottaggio istantaneo per uscire dallo stagno

06/11/2012 – La nuova legge elettorale dovrebbe eliminare le liste bloccate e favorire un riavvicinamento tra eletti ed elettori; semplificare il quadro politico senza comprimere la rappresentanza ma consentendo processi riaggregativi di sensibilità politiche tra loro compatibili; mantenere una competizione di tipo bipolare. Tutto ciò si può ottenere adattando al nostro paese il sistema del […]

C’è un effetto Steve Jobs anche sulla politica italiana

06/11/2012 – L’affermazione elettorale, nelle recenti elezioni in Sicilia, del movimento fondato da Beppe Grillo ha fatto chiaramente emergere l’importanza oggi del web e dei social media per orientare l’opinione pubblica. Non è che i giornali cartacei o la televisione non contino più nulla, come qualcuno si spinge a dire, ma adesso è sicuramente possibile […]

Terza repubblica? “Zero +” ci prova

Il 17 novembre Italia Futura dovrebbe ufficializzare la trasformazione in soggetto politico della galassia di associazioni e movimenti che in questi ultimi giorni si sono ritrovati uniti intorno al manifesto “Verso la Terza repubblica”. «Deve sorgere una forza politica nuova, che sia del tutto alternativa ai partiti esistenti» commenta Piercamillo Falasca, che con il suo […]