Categoria: politica italiana

Quadrato semiotico della comunicazione politica italiana

06/10/2012 – Pubblichiamo qui di seguito un post molto simpatico ed interessante del blog squadrati.wordpress.it relativo alla lettura schematica della politica italiana odierna.   “Ma cos’è la destra, cos’è la sinistra?” cantava Gaber. Oggi, quanto a comunicazione, questa distinzione a due è solo un ricordo, e i nostri politici “si fanno in quattro” (sulla carta): […]

C’è in Italia una forza politica realmente interessata a debellare la corruzione?

02/10/2012 – Il fenomeno della corruzione è endemico in Italia, ha attraversato indenne un secolo e mezzo e quattro diversi regimi, supererà indenne anche questa nuova crisi di regime oppure sarà finalmente sconfitta? Partiti e nuovi movimenti politici sono realmente interessati a spezzare questa spirale perversa? Posta così la domanda la risposta potrebbe essere semplice, […]

Politici Anonimi

L’ultimo in ordine di tempo è stato Antonio Di Pietro, che qualche giorno fa ha dichiarato che «essere dell’Italia dei Valori non è più essere enfants di Di Pietro» e che quindi è il momento di togliere il suo nome dal simbolo. Non è il primo… anche Pierferdinando Casini ha fatto sparire il suo cognome dal […]

Mannheimer calcola il peso degli scandali: “L’elettore non dimentica”

28/09/2012 – Riproponiamo interamente un’intervista di Alessandro Farruggia (Quotidiano.net) al Presidente della società di sondaggi di pubblica opinione Ispo, Renato Mannheimer, relativamente alla correlazione della disaffezione politica agli scandali in Lazio e Lombardia. I: RENATO Mannheimer, presidente dell’Ispo, quanto peserà il “Laziogate” nelle prossime elezioni politiche? «Non credo proprio che verrà dimenticato. Anzi. Quello che […]